Oniria

Gagia (12 ottobre 2017)

“Gagia”. In romagnolo significa “bionda”.Come sempre, era mio nonno, Sante, detto Sintò, ad inventarmi con nomi nuovi.Sintò fu fedele ad un solo amore; quello per le sue nipoti.Lo sapeva bene la Gusta, mentre lo cercava nei fienili altrui, col forcone negli occhi e le lacrime nei duri palmi.Ma di lei, e delle sue forti gambe,

Gagia (12 ottobre 2017) Leggi tutto »

“Vieni con me”

“Vieni con me,  trasformerò il nostro appartamento in un posto lontano dal mondo,  solleverò il parquet affinchè tu possa farci un giardino,  imparerò a pilotare aerei, anche se saranno di carta.  Fabbricherò per te spiagge di sabbia sopra i tetti.  Ci inventeremo la vita ogni mattina.  Non ho più paura della felicità, incontrandola in corridoio

“Vieni con me” Leggi tutto »

PUGLIA/BASILICATA DICEMBRE 2022

LA LUCE, DI PUGLIA, MI COMMUOVE “Quando è mezzogiorno al mio paesele tasche dei vecchisi gonfiano di solecome mille luminiche nemmeno i mortisi sognano di avere Quando è mezzogiornoi vecchi del mio paeseappoggiano le mani alle ringhiereper salutare milioni di naufraghiche si specchianoin una cristalliera di sale Se quando moriròsarà mezzogiornolasciatemi vedere quel mendicanteche si

PUGLIA/BASILICATA DICEMBRE 2022 Leggi tutto »

La grazia

“Miriam, sai cos’è la grazia? Non di preciso, risposi. Non è un’andatura attraente, non è un portamento elevato di certe nostre donne bene in mostra. E’ la forza sovrumana di affrontare il mondo da soli senza sforzo, sfidarlo a duello tutto intero senza neanche spettinarsi.” (Erri De Luca)

La grazia Leggi tutto »

L’ANIMA

2 Dicembre 2021 Non troverete la mia anima dal robivecchi. Non cercatela nel banco dei pegni. La nascondo sotto il maglione di lana. Perché nessuno possa mentire raccontando di averla vista scorrazzare di notte  in qualche bisca clandestina. Non troverete la mia anima  dal robivecchi. L’ho nascosta tra le chele di  un drago perché nessuno

L’ANIMA Leggi tutto »